Settimana ricca per la musica live, si va dal blues di Blues to Bop Bonsai, al cinema muto di Buster Keaton musicato dal vivo, fino alla musica classica nel parco firmata AULOS. Spazio anche all’arte urbana con un l'intervento murale ad opera dell’artista Kiki Skipi.
Concerti
Saranno gli appuntamenti firmati Blues to Bop Bonsai, rassegna curata e promossa dalla Divisione Eventi e congressi, ad accendere Piazza Manzoni. Giovedì 5 agosto, Cekka Lou trio with Professor Peewee & Andrea Melani (21.00) coinvolgeranno il pubblico con la loro passione per la musica afroamericana. Il genere Gipsy Swing, nato negli anni ’30, trascinerà la piazza venerdì 6 agosto, con il Joscho Stephan Trio (21.30). La miscela di ritmi jazz, classici ed afro-cubani uniti di Yilian Cahizares Resilience Trio feat. Childo Tomas & Inor Sotolongo (21.30) caratterizzerà la serata di sabato 7 agosto. Infine, domenica 8 agosto, Piazzetta San Carlo ospiterà il chitarrista Joe Colombo (20.30), nato e cresciuto nella Svizzera italiana.
Cinema
Martedì 3 e mercoledì 4 agosto tornano al Parco Ciani (Boschetto) gli apprezzati appuntamenti con il cinema muto musicato dal vivo. 100 anni fa - Buster Keaton (21:00) presenta 6 cortometraggi con il nuovo accompagnamento musicale di Marco Dalpane e Musica nel Buio.
Non mancheranno le proposte cinematografiche sotto le stelle, in Piazzetta San Carlo alle 20:30. In programma due proiezioni per bambini e ragazzi: mercoledì 4 agosto il film di animazione presentato in collaborazione con Castellinaria On the road “Gruffalo e altre storie di mostri”, per tutti. Giovedì 5 agosto invece sarà la volta del film “Il re dei ladri” di Richard Claus, da 8 anni, in collaborazione con il Cinema dei Ragazzi.
Nel weekend, sempre in Piazzetta San Carlo alle 21:00, verranno proposti: venerdì 6 agosto, il documentario sulla grande star del calcio mondiale, Diego Maradona presentato dalla rassegna “Scritto e diretto senza fermate. 4 film. 4 puti cardinali. Un viaggio firmato Lux art house”. Sabato 7 agosto invece in collaborazione con nuovo CINEROOM verrà presentato “Non conosci Papicha?” la storia di una studentessa degli anni ‘90 ambientata ad Algeri (versione originale, con sottotitoli in italiano).
Incontri
La location del Parco Ciani (Boschetto) è sede dei vari incontri che si terranno alle 18:00. La Casa della Letteratura curerà l’incontro di giovedì 5 agosto “A Zurigo sulla luna. Dodici mesi a Paradeplatz
osservando il mondo da una panchina” con Yari Bernasconi e Andrea Fazioli.
La rassegna Chilometro zero proporrà, lunedì 9 agosto, “Territori di Parole”, una serie di fascicoli che seleziona, tematizza e presenta una parte dei contenuti della Guida letteraria della Svizzera italiana, curati dall’Osservatorio culturale del Canton Ticino. Con l’autore Nicola Pfund e il giornalista Lorenzo De Carli, modera Stefano Vassere. Lettura scenica di Marco Ballerini.
Family
Continuano gli eventi per le famiglie del Family Festival, che offrono molto spunti per trascorrere il tempo libero all'insegna dell’apprendimento e del divertimento. Anche questa settimana sarà all'insegna della creatività con i differenti laboratori: martedì 3 agosto nel Giardino di Villa Carmine alle 17:00, il Centro Artistico MAT propone il laboratorio “Imparar Cantando!” con Arianna Masini. Federica Dubbini animerà l'atelier musicale per i piccolissimi “Campane tibetane e creatività sonora”, mercoledì 4 agosto alle 10:00 al Parco Ciani. Nel Giardino Foce, giovedì 5 agosto alle 17.00, è previsto il workshop con Marija Roduner “Ottoni e Suoni”. Domenica 8 agosto avrà luogo il “Laboratorio creativo della Dottor Tasca” Altri due appuntamenti dedicati alla musica verranno proposti in settimana: martedì 3 agosto sarà l'energia disco pop anni ‘70 e ‘80 ad animare Piazza Manzoni con la band ticinese Manupia (20.30). Mentre domenica 8 agosto è in programma la matinée al Parco Ciani (Boschetto, 10.30), curata da AULOS: questo secondo appuntamento dà spazio all'Ensemble Courante di Lidia Giussani al flauto dolce e Rephael Negri al violino che ci proporrà Musiche tra Novecento, Barocco e Rinascimento.
presso il Giardino Villa Carmine alle ore 15.00, 16.00, 17.00 e 18.00. | posti per i laboratori sono limitati, prenotazioni su my.lugano.ch. AI Parco Ciani (Boschetto) in programma tre spettacoli teatrali: venerdì 6 agosto la compagnia QB Quanto Basta presenta “Volumi” (20.30), una performance tra musica e danza, dai 5 anni; sabato 7 agosto la compagnia 4gatti narra la Grande Guerra attraverso gli occhi di un mulo nello spettacolo “Il mulo – ovvero la storia del Biagio e del Chicco” (20.45), da 8 anni. Domenica 8 agosto Locanda Spettacolo presenta “Et amo forte ancora” (20.30), uno spettacolo che racconta la vita in tutte le sue forme e stagioni, che racconta il non arrendersi e il ripartire, nonostante tutto. Dai 9 anni.
Teatro e Cabaret
Sergio Sgrilli si esibirà lunedì 9 agosto alle 20.30 in Piazza Manzoni. Musicista, cantante, attore, regista, interprete, autore, improvvisatore: questo artista poliedrico mette in scena la semplicità, colorata da una vena polemica e da un pizzico di anarchia.
Urban Art
L'illustratrice italiana Kiki Skipi sarà al lavoro nel Vicolo Crocicchio Cortogna di Lugano dal 3 al 10 agosto 2021, indicativamente dalle 9.00 alle 17.00. L’opera, in linea con il percorso artistico di Kiki, evocherà un universo immaginario e fantastico, abitato da personaggi senza volto e si svilupperà su due pareti, che, situate una di fronte all'altra, vanno a stringere il passaggio costituendo così lo stretto vicolo.
Altro
Numerosi gli appuntamenti della rassegna LAC en plein air. Fino a venerdì 10 settembre 2021, l’Agorà del centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura torna ad essere il luogo in cui incontrarsi per ascoltare musica, vedere teatro, seguire incontri e conversazioni, assistere a spettacoli di danza. Maggiori informazioni e prevendita: www.luganolac.ch.
Fino al 19 settembre il lungolago sarà chiuso al traffico ogni venerdì (20.30-1.30), sabato (18.00-1.30) e domenica (16.00-01.1.30). Ogni sabato sera nei mesi di luglio e agosto 2021 dalle ore 18:30 alle ore 00:00 verrà allestito un mercatino sul lungolago. Le postazioni saranno dislocate da Riva Giocondo Albertolli a Riva Vincenzo Vela.
Continua da giovedì a domenica (fino al 29 agosto), Lugano Bella. Coordinato dall'omonimo collettivo, il temporary shop propone a Rivetta Belvedere una selezione di designer e creativi provenienti da differenti realtà del Ticino. Il pop up shop sarà aperto dalle 16:00 alle 21:00, (solo se il tempo è bello!). Sono aperti al pubblico gli stabilimenti balneari della Città di Lugano: Lido di Lugano, Lido Riva Caccia, Lido San Domenico e il Lido di Carona.
Ricordiamo infine che l’infopoint ufficiale del Festival è situato presso la Darsena del Parco Ciani. Ricordiamo che per la maggior parte degli appuntamenti in programma l'accesso sarà libero ma il distanziamento verrà costantemente garantito mantenendo 1,5 metri di distanza tra i posti a sedere.
Per alcuni eventi, che saranno puntualmente indicati sui canali di LongLake, sarà inoltre ancora disponibile il sistema di prenotazione della piattaforma my.lugano.ch (a seconda delle disposizioni federali e
cantonali).