/ Attualità

Che tempo fa

Accadeva un anno fa

Attualità | 09 agosto 2021, 11:00

5 itinerari verso l'esotico del Ticino: San Salvatore – Morcote, il fascino della penisola

Il Monte San Salvatore saprà regalarvi splendide vedute sulla regione e piacevoli passeggiate

5 itinerari verso l'esotico del Ticino: San Salvatore – Morcote, il fascino della penisola

Non sono necessari 80 giorni e nemmeno una scommessa per girare il mondo. Basta venire in Ticino! Le strade da percorrere sono molteplici, ma dall’Oman allo Utah ci vuole solo un attimo. Sali sull’Express per l’Oriente e viaggia fino al Tibet per poi ritrovarti a Rio de Janeiro. Percorrendo questi itinerari, potrai seguire il tuo destino e compiere la tua grande avventura in questo piccolo angolo esotico che è il Ticino. 

San Salvatore - Morcote: il fascino della penisola

Chi ha detto che dal Ticino alla Liguria ci vogliono più di 3 ore? Ci si può arrivare anche a piedi! Partendo dal Monte San Salvatore, con una camminata, si raggiunge la bella e colorata Morcote, la Perla del Ceresio. 

Lasciatevi incantare dal Monte San Salvatore: saprà regalarvi splendide vedute sulla regione e piacevoli passeggiate. Come prima escursione scegliete quella che dalla cima raggiunge il lago a Morcote. Dalla terrazza sulla vetta del monte perditi nel panorama: il lago, la Pianura Padana e le vette delle Alpi svizzere e savoiarde. Visita Carona, borgo di artisti, dove visse Hermann Hesse. Ammira il Parco San Grato con i suoi rododendri, le sue azalee e le sue conifere.

È il simbolo di Lugano, meta di una bella escursione panoramica: il San Salvatore non offre soltanto splendide vedute da ogni lato, ma anche infiniti itinerari per camminatori. Un grande classico è il tour che dalla cima, attraverso boschi di castagni, raggiunge il lago a Morcote. La salita è un optional, dato che in 12 minuti la funicolare da Lugano-Paradiso porta a quota 909 m. Per conquistare la vetta ci vogliono dieci minuti: è il tempo che occorre a salire dalla stazione a monte della funicolare alla terrazza-belvedere della cima. Qui il panorama a 360° è quasi indescrivibile e si estende dal lago di Lugano alla Pianura Padana, per terminare con le vette delle Alpi svizzere e savoiarde.

La successiva discesa a Morcote ha un inizio piuttosto ripido, ma da Ciona si cammina senza grandi dislivelli su comodi percorsi escursionistici. Attraverso il bosco si raggiunge Carona, il paese degli artisti, dove tra gli altri trovò ispirazione Hermann Hesse. Qui si consiglia una visita al giardino botanico di Parco San Grato, con la sua selezione di rododendri, azalee e conifere. Passando per il santuario della Madonna d'Ongero (XVII secolo), una piacevole strada da Carona scende in un'ora all'Alpe Vicania, il cui grotto d'estate esercita una magica attrazione sulla gente del posto.

Superando un idilliaco bosco di castagni e scendendo oltre cento gradini, si arriva infine al lago nella pittoresca località di Morcote, dove un viaggio in battello fino a Lugano è la degna conclusione di questa magnifica escursione in Ticino.

W.A.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore