/ Eventi

Eventi | 16 settembre 2021, 11:00

Chailly e la Filarmonica della Scala al Lugano Arte e Cultura

Martedì 21 settembre

Riccardo Chailly

Riccardo Chailly

Il sodalizio artistico tra la Filarmonica della Scala e il direttore musicale Riccardo Chailly si è consolidato in questi anni oltre con la presenza sui principali palcoscenici internazionali, anche per la scelta di un repertorio di chiara impronta mitteleuropea.

Riccardo Chailly vanta una carriera internazionale che lo ha portato alla Scala con un bagaglio unico per i direttori della sua generazione, e una attitudine sinfonica tesa verso letture sempre nuove pur nel solco di una grande tradizione direttoriale. Amati a Lugano sono sicuramente i musicisti scaligeri, che in questo appuntamento combinano le suggestioni dei paesaggi piani e nordici della musica di Sibelius al sinfonismo schumanniano così teso a rappresentare il mondo dei sentimenti in una forma fantastica. Al primo appartiene il "Concerto per violino", la cui esecuzione è affidata al violinista Emmanuel Tjeknavorian, brano che, per il grande virtuosismo unito all’aspetto lirico, si colloca tra i capisaldi del repertorio. La "Quarta" è per Schumann l’ennesima prova del tentativo di conciliare un’immaginazione illimitata con forme complesse e grandiose. L’inesauribile ispirazione romantica permette a Schumann di trasformare in immagini musicali ogni minima sensazione, anticipando la creatività orchestrale del XIX secolo che si riverserà su generazioni successive di compositori, inclusi Bruckner e Mahler.

Emmanuel Tjeknavorian ha vinto il premio per la migliore interpretazione del Concerto di Sibelius al Concorso Sibelius del 2015 ed è considerato tra i migliori musicisti della sua generazione. Nato in Austria in una famiglia di musicisti, Tjeknavorian ha iniziato a suonare il violino all’età di 5 anni. A 7 anni il primo concerto pubblico. Due anni dopo una borsa di studio della Fondazione Vladimir Spivakov lo portò ad esibirsi alla Sala Concerti Tchaikovsky di Mosca e alla Sala Grande del Conservatorio di Mosca, aprendo le porte alla carriera internazionale.

Programma 

  • Jean Sibelius (1865 - 1957): Concerto per violino

  • Robert Schumann (1810 - 1856): Sinfonia n. 4 in re minore, op. 120

  • Orchestra Filarmonica della Scala

    Riccardo Chailly direttore

    Emmanuel Tjeknavorian violino

W.A.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore