/ Sport

Sport | 20 settembre 2021, 09:59

Il Lugano Rugby vince la prima in casa

Battuto di misura il Friborgo: 21 a 20

Il Lugano Rugby vince la prima in casa

Seconda partita di campionato e vittoria per i ticinesi che esordiscono sul campo di casa battendo Friborgo 21 a 20.

In un clima invernale, freddo, pioggia e vento, non inganni il risultato finale: Lugano era avanti 21 a 6 fino a 10 minuti dal termine del match  e se  avesse, come avrebbe dovuto fare, sfruttato il possesso di palla e di territorio in suo netto favore lo scarto sarebbe stato maggiore e la vittoria più convincente. Trascinata da un ottimo Paruscio e da Francesco Santarelli, purtroppo al suo ultimo match perché passerà alla palla a spicchi, anche se tutti sperano in un suo ripensamento, è la mischia luganese a farla da padrona, vincendo tutte le proprie introduzioni e qualcuna degli avversari, sulla carta molto ostici in questo reparto.

I bianconeri iniziano il match contratti e subiscono subito la segnatura di Friborgo, sembra che le scorie per l’inaspettata sconfitta a Zurigo della settimana precedente non siano ancora smaltite poi piano piano si riprendono giocando solo a sprazzi un buon rugby.  Coach Borghetti, rientrato in panchina dopo il periodo forzato a casa, causa Covid, non vuole alibi e lo dice prima del match ai suoi giocatori, solo 18 sul foglio gara ticinese causa le troppe assenze, tredici per la cronaca, tra infortuni e altro e chiede ai suoi una prova di orgoglio, gioco semplice e  pressione costante sugli avversari riconoscendo, a priori,  la possibilità dei 15 giocatori schierati di poter vincere il match e dei possibili subentranti di essere utili al bisogno.

La partita, vuoi anche per le condizioni climatiche e la mediocre direzione arbitrale che ha influito non poco sul match è stata bella solo a tratti, ma oggi l’obiettivo era vincere e così è stato.

Ora una lunga pausa che servirà ai ticinesi per recuperare gli infortunati e allenarsi al meglio per la partita in programma il 10 ottobre, sempre a Muzzano, avversario di turno Ginevra Cern.

Formazione

15 Bernasconi, 14 Mazzi, 13 Fiala’a  12 Cuzzolin (Ottoboni) 11 Abaleo , 10 Serventi, 9 Iandiorio, 8 Rastelli, 7 Pellegrini, 6 Di Rosa  ,5 Gianini, 4 Polti , 3 Alessandro Santarelli , 2 Paruscio, 1 Farncesco Santarelli

N.E: Schuemperli, Minisini

Marcatori

Calci piazzati: 3 Iandiorio

Mete: 1 Paruscio, 1 Mazzi

Trasformazioni: 1 Iandiorio

Cartellini

1 giallo Serventi

Alessandro Borghetti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore