/ Lugano

Che tempo fa

Accadeva un anno fa

Lugano | 22 settembre 2021, 12:00

Lugano, il quartiere di Pregassona ha una nuova area di svago

Il parco giochi è stato ampliato con nuove attrezzature ludiche adatte a bambini di diverse fasce di età. Sono state installate altalene, torri con scivoli, giochi di movimento e percorsi di equilibrio che permettono un'ampia possibilità di ricreazione per i più piccoli. Il suolo è stato realizzato con dei materiali “anti trauma”

Lugano, il quartiere di Pregassona ha una nuova area di svago

Nell'ambito del programma di risanamento delle aree giochi della città, nelle scorse settimane è stata inaugurata una nuova area di svago multifunzionale in via Industria, nel popoloso quartgiere di  a Pregassona. Il progetto si inserisce, come prezioso tassello, nel futuro parco fluviale “Raggio Verde” che riqualificherà il corso del fiume Cassarate.

La rivisitazione dell’area di svago di via Industria a Pregassona è stata sviluppata seguendo un progetto architettonico capace di coniugare contenuti ludici, sportivi, sociali e di svago, valorizzando l'ambiente circostante con delle strutture di qualità e salvaguardando la biodiversità. Nell'area, trovano spazio dei campi sportivi dedicati alla pallacanestro e al calcio, una palestra all'aperto dotata di attrezzi per lo “street workout”, un parco giochi, orti urbani condivisi e un frutteto.

I campi da gioco sono stati realizzati in manto sintetico di ultima generazione al fine di garantirne la fruizione in ogni stagione e con ogni condizione meteorologica. Dei filari alberati sono poi stati posti trasversalmente ai campi per contrastare l'eccessivo riscaldamento delle superfici e per portare ombra e refrigerio.

Il parco giochi è stato ampliato con nuove attrezzature ludiche adatte a bambini di diverse fasce di età. Sono state installate altalene, torri con scivoli, giochi di movimento e percorsi di equilibrio che permettono un'ampia possibilità di ricreazione per i più piccoli. Il suolo di quest'area è stato realizzato con dei materiali “anti trauma”, in conformità con le norme in vigore e le raccomandazioni dell'UPI.

Lungo tutta l'area di svago si snodano dei percorsi pedonali progettati per ricongiungersi sia con quelli già esistenti, sia con quelli di prossima realizzazione sull'argine del fiume Cassarate. Per la ricostituzione dell'area sono stati scelti materiali che richiamano la naturalezza del comparto fluviale: pietra naturale grezza e ghiaie. Degli alberi da frutto fungono da raccordo tra le aree destinate alle attività ludiche, le coltivazioni e il Cassarate.

R.G.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore