/ Eventi

Eventi | 11 ottobre 2021, 15:00

Autunno in Ticino: visite guidate del Museo di Leventina

Durante tutto l’anno sono possibili aperture speciali e visite guidate su richiesta

Autunno in Ticino: visite guidate del Museo di Leventina

Il Museo di Leventina vi invita a scegliere:

VISITA “CLASSICA” DELL’ESPOSIZIONE PERMANENTE

Come raccontare una cultura, definire un popolo, stabilire chi fa parte di un’etnia? Chi decide? Quali sono i criteri che determinano l’appartenenza di una persona a un determinato gruppo?
Queste domande sono il punto di partenza della visita che porterà a chiedersi se esista o meno un’ “identità leventinese”.
Attraverso l’incontro con le persone di ieri e di oggi, i simboli, i modi di vita e la storia della Valle ogni visitatore troverà le sue risposte a queste domande.

Info: 15 persone (max), 1 h ca., 100 franchi svizzeri (scuole 60 franchi svizzeri).

VISITA “I SUONI DELLA LEVENTINA”

Un percorso per conoscere e scoprire alcuni aspetti dell’identità sonora della Valle, della sua storia e delle sue tradizioni: il canto dell’acqua del fiume Ticino, il suono dei vari dialetti, il rumore della ferrovia, il tifo alla Valascia.

Info: 15 persone (max), 1 h ca., 100 franchi svizzeri (scuole 60 franchi svizzeri).

GITA IN AUTOPOSTALE D'EPOCA

Su richiesta il Museo di Leventina organizza gite guidate con l'autopostale d'epoca.

Info: costi e ulteriori informazioni contattandoci allo 091 864 25 22, oppure scrivendo a info@museodileventina.ch.
VISITA VIRTUALE ATTRAVERSO LA VISIONE DI FILMATI D’ARCHIVIO DEL “TOTEM LEVENTINA”

Su richiesta il personale del museo prepara una presentazione tematica attraverso una scelta di filmati e ascolti dagli archivi della Radiotelevisione della Svizzera Italiana.I contenuti del “Totem Leventina” sono suddivisi nei seguenti temi:

·                     Protagonisti: Alina Borioli, Fotografi Borelli, Enrico Celio, Nello Celio, Doris De Agostini, Michela Figini, Stefano Franscini, HCAP, Giorgio Orelli, Giovanni Orelli, Giuseppe Motta

·                     Identità collettiva e ritualità: Feste religiose, Eventi, Tradizioni, Tragedie nella memoria collettiva, Fiere e mercati, Sapori

·                     Patrimonio culturale: Museo di Leventina, Museo del San Gottardo, Museo Forte Airolo, Sasso San Gottardo, Museo Forte San Gottardo, Infocentro AlpTransit, Collezioni private, Monumenti storici, Dialetto

·                     Gli altri e l’altrove: Storie di emigrazione, Stranieri in Leventina

·                     La via delle genti: Sentieri e mulattiere, Traffico di ieri e di oggi, Passo del Gottardo, Ferrovia del Gottardo, Galleria stradale del San Gottardo, L’autostrada in Leventina, AlpTransit

·                     Sfruttamento e risorse del territorio: Settore agropastorale, Energia idroelettrica, Industrie leventinesi, Monteforno, Turismo, Vita militare

·                     Vivere il territorio: Escursioni nella natura, Gite e vacanze in Leventina

Info: 15 persone (max), 1 h ca., 00 franchi svizzeri (scuole 6 franchi svizzeri)

 


GIRO DI GIORNICO

Giornico è un piccolo villaggio con una grande ricchezza di monumenti storici. Proponiamo visite a tema, su uno o più argomenti, che possono essere concordate direttamente con la guida: le chiese, la torre di Atto (IX sec.), i ponti, le antiche case, il monumento della battaglia dei Sassi Grossi (1478), l’antico arsenale, l’isola sul fiume, i grotti e i vigneti.

Info: 25 persone (max), 1 h ca., 100 franchi svizzeri (scuole 60 franchi svizzeri).

FAIDO BELLE ÉPOQUE

Nel periodo della Belle époque (1896-1914) Faido divenne il terzo polo turistico del Cantone. I turisti che, grazie alla costruzione della linea ferroviaria del San Gottardo poterono soggiornare a Faido, appartenevano principalmente all’alta borghesia e alla nobiltà milanese.

Partendo dai vecchi alberghi e ville risalenti a quell’epoca prospera, il percorso si snoda nelle vie del borgo oppure lungo il panoramico “sentiero dei lazzaroni”, frequentato dai turisti di quell’epoca.
Info: 25 persone (max), 1 h circa., 120 franchi svizzeri (scuole 80 franchi svizzeri). È possibile concordare percorsi personalizzati di durata diversa secondo le esigenze dei partecipanti.

CACCIA AL TESORO (GIORNICO O CHIGGIOGNA)

La caccia al tesoro è una divertente occasione per affrontare una passeggiata alla scoperta delle testimonianze storiche e artistiche del villaggio, valorizzando il territorio e gli oggetti della collezione del Museo di Leventina grazie al supporto di nuove tecnologie. La caccia al tesoro si svolge a squadre di investigatori che, con l'ausilio di smartphone, danno la caccia a indizi virtuali sparsi nel paese. A chi trova il tesoro sarà consegnato un premio.

Info: durata 2 h ca., CHF 150.- (scuole CHF 100 franchi svizzeru).

VISITA PERSONALIZZATA

Tutte le proposte citate sono tra loro modulabili e possono essere adattate alle diverse età e tipologie di pubblico. Tutte le visite possono essere effettuate anche in tedesco, francese, inglese, spagnolo e portoghese.

R.G.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore