/ Attualità

Che tempo fa

Accadeva un anno fa

Attualità | 27 ottobre 2021, 08:00

Bellinzona, inaugurato il nuovo stabile dell'Istituto delle assicurazioni sociali

L'obiettivo è proporre all'utenza un unico luogo di riferimento ed offrire la comodità dello sportello unico per tutte le prestazioni (ad esclusione del Servizio disoccupazione, che resta nelle attuali sedi di Bellinzona, Lugano e Locarno)

Bellinzona, inaugurato il nuovo stabile dell'Istituto delle assicurazioni sociali

L'obiettivo della costruzione del nuovo stabile, adiacente e collegato a quello principale, è proporre all'utenza un unico luogo di riferimento ed offrire la comodità dello sportello unico per tutte le prestazioni (ad esclusione del Servizio disoccupazione, che resta nelle attuali sedi di Bellinzona, Lugano e Locarno).

Il programma ha previsto un benvenuto da parte del Direttore dell'IAS Sergio Montorfani e l'intervento del Direttore del Dipartimento della sanità e della socialità Raffaele De Rosa, che ha ricordato l'evoluzione del mondo delle assicurazioni sociali e ha sottolineato l’importanza della missione dell'Istituto: garantire la sicurezza sociale. Successivamente sono intervenuti il capoufficio gestione immobiliare dell'Istituto di previdenza del Canton Ticino, signor Carlo Salvioni e l'Architetto Giovanni Guscetti, dell'omonimo studio di architettura, che ha curato il progetto del nuovo stabile e ne ha quindi illustrato l'opera.

Il mondo delle assicurazioni sociali evolve seguendo i cambiamenti della nostra società e l'Istituto delle assicurazioni sociali si adatta e cresce di pari passo, nella volontà di portare avanti la sua missione a soddisfazione dei cittadini.  

Gli sportelli dell'Istituto delle assicurazioni sociali sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 11.45 e dalle 14.00 alle 16.00. Lo stesso vale per le linee telefoniche. Il sito dell'IAS www.iasticino.ch è sempre aggiornato e completo di formulari compilabili online e/o scaricabili.

CoSta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore