/ Attualità

Che tempo fa

Accadeva un anno fa

Attualità | 01 novembre 2021, 12:00

Il 2 novembre in Ticino

In passato numerose usanze erano collegate a questo giorno particolare

Il 2 novembre in Ticino

La memoria dei morti caratterizza l'inizio del mese di novembre: il 2 è consacrato alla commemorazione dei defunti, introdotta dai Benedettini nel X secolo. In passato numerose usanze erano collegate a questo giorno particolare.

Si pensava che i defunti tornassero alle loro case, perciò si cambiavano le lenzuola, affinché potessero riposare bene dopo il lungo viaggio. Ai morti che tornavano bisognava preparare del cibo, possibilmente fave o castagne, e un catino d'acqua perché potessero lavarsi. Il fuoco doveva essere sempre acceso, per scaldarli dal gelo della notte e della morte.

La sera si recitava il rosario in memoria dei defunti, dopo aver mangiato le castagne. Si rinunciava alla carne e si promuovevano questue per i più poveri. In alcune località si offriva del granoturco alla chiesa che poi si metteva all'asta con il ricavato che serviva alla celebrazione di messe in suffragio dei defunti.

In quei giorni (ma ancora oggi) venivano anche preparati i dolci chiamati "oss da mort", traducibile sia con "ossi da mordere" (si tratta di un biscotto allungato e assai croccante) sia con "ossi da morto", come suggerisce la forma. Alcune di queste usanze sono sopravvissute fin verso il 1950.

R.G.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore