Per il terzo concerto della stagione dell'OSI nella Sala Teatro del Lugano Arte e Cultura (giovedì 11 novembre), l’Orchestra della Svizzera italiana un programma di grande fascino musicale e storico.
Sotto la bacchetta del celebre direttore d’orchestra americano di origini messicane Robert Trevino verranno eseguite opere di Felix Mendelssohn, Arnold Schönberg e Franz Schreker, tutti e tre autori colpiti dalla persecuzione antisemita del ‘900. Schönberg fu costretto ad emigrare in America; Schreker, privato di ogni diritto e del lavoro, morì a soli 55 anni; persino il defunto Mendelssohn fu vilipeso nella memoria, quando i fanatici del regime nazista abbatterono la statua che la città di Lipsia aveva eretto in suo onore.
Orchestra della Svizzera italiana (Robert Trevino direttore)
- Arnold Schönberg Verklärte Nacht (versione per orchestra d’archi) da un poema di Richard Dehmel
- Franz Schreker Kammersymphonie in un movimento per sette fiati, undici archi, arpa, celesta, armonium, pianoforte, timpani e percussioni
- Felix Mendelssohn: Sinfonia n. 5 in re maggiore La Riforma op. 107
Concerto diffuso in diretta radiofonica su RSI Rete Due (rsi.ch/rete-due).
Prevendita www.osi.swiss