/ Politica

Politica | 11 novembre 2021, 15:00

L'MpS chiede una radiografia della situazione socio-economica della popolazione di Bellinzona

Serve uno stanziamento di 35.000 franchi svizzeri per la realizzazione dello studio iniziale proposto

L'MpS chiede una radiografia della situazione socio-economica della popolazione di Bellinzona

Non sappiamo se nel corso del recente incontro istituzionale tra il sindaco di Bellinzona e Lugano, accanto al sostegno al PSE, Mario Branda abbia chiesto informazioni sul recente studio della situazione socio-economica della popolazione residente nella Città di Lugano” si apre così la mozione presentata da Matteo Pronzini, Angelica Lepori e Giuseppe Sergi del Movimento per il Socialismo..

Questo studio – continuano i tre -, come indicato nell’introduzione del rapporto, ha l’obiettivo principale di valutare, da un profilo socio-economico, la situazione della popolazione residente nella Città di Lugano e più precisamente:

  • presenta l'evoluzione demografica della Città di Lugano inserendo dei paragoni con gli altri poli cantonali e le Città svizzere con almeno 30'000 abitanti;
  • descriverla struttura socio-economica della popolazione residente con una suddivisione tra i singoli quartieri;
  • individua e descrive i nuclei famigliari esposti al “rischio di povertà reddituale” con una suddivisione tra i singoli quartieri;

A mente dei firmatari tale esercizio merita d’essere svolto anche nella Città di Bellinzona”.

Matteo Pronzini, Angelica Lepori, Giuseppe Sergi concludono:: “Di conseguenza con questa mozione si chiede l’elaborazione di uno studio, a scadenza regolare (indicativamente 3-4 anni), con cui descrivere nel suo insieme e per ogni quartiere:

  • l’evoluzione demografica della città paragonandola agli altri poli cantonali e le città svizzere con almeno 303000 abitanti;
  • la struttura socio-economica della popolazione residente
  • i nuclei famigliari esposti al “rischio di povertà reddituale”.

Si tratta, a nostro modo di vedere, di uno strumento importante che potrà permettere di prendere decisioni con cognizione di causa, oltre ad avere un'analisi d'insieme della situazione economico-sociale degli abitanti della città in una fase ormai consolidata della sua aggregazione.

Alla luce di queste considerazioni il Consiglio Comunale stanzia la somma di 35.000 franchi svizzeri per la realizzazione dello studio iniziale proposto in questa mozione e invita il Municipio a concretizzarla”.

W.A.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore