/ Attualità

Attualità | 19 novembre 2021, 11:00

Coronavirus, l’impatto della pandemia sulle politiche d’integrazione: se ne parla a Bellinzona

Si terrà mercoledì 24 novembre la Giornata cantonale dell’integrazione 2021 dedicata proprio a questo problema

Coronavirus, l’impatto della pandemia sulle politiche d’integrazione: se ne parla a Bellinzona

La pandemia ha fortemente impattato sulla mobilità delle persone. L’invito delle autorità sanitarie alla popolazione di rimanere a casa ha giocoforza rallentato il processo di integrazione dei migranti e degli stranieri, limitati nei contatti, non solo con le rispettive famiglie di origine, ma anche con la società d’accoglienza e le organizzazioni incaricate della loro integrazione.

Quali similitudini e differenze ci sono nelle crisi sociali causate dalle epidemie a distanza di un secolo – la “Spagnola” e il coronavirus – e quale l’effetto nella percezione dell’”altro”, lo straniero? È possibile promuovere un percorso di integrazione sociale, professionale e linguistico della popolazione straniera all’epoca del distanziamento sociale? Quali sono le nuove sfide nella presa a carico delle fasce più fragili della popolazione straniera poste dalla digitalizzazione? In una società complessa e multiculturale è fondamentale che nelle emergenze le istituzioni siano capaci di comunicare rischi e contromisure all’intera popolazione. Quali sono state le difficoltà che ha dovuto affrontare l’Ufficio del medico cantonale, in collaborazione con enti e associazioni che si occupano d’integrazione stranieri, nella comunicazione nelle lingue della popolazione migrante? Quanto hanno pesato le percezioni differenti delle malattie e delle cure nelle diverse culture?

Per rispondere a queste e ad altre domande del pubblico, è stato organizzato un pomeriggio di studio che si terrà mercoledì 24 novembre, dalle ore 16.45 alle 19.45 all’Auditorium dell’Istituto di economia e commercio di Bellinzona. Dopo il saluto di benvenuto del Consigliere di Stato Norman Gobbi, direttore del Dipartimento delle istituzioni, interverranno: Rosario Talarico, specialista di storia della sanità e dell’igiene pubblica; Tindaro Ferraro, capo-supplente della promozione dell’integrazione della Segreteria di Stato della migrazione (SEM); Debora Banchini, Capo-divisione della migrazione, Croce Rossa Sottoceneri; Rebecca Simona, Coordinatrice settore migrazione, Soccorso Operario Svizzero; Marcello Cartolano, Presidente  ACLI Servizi Ticino, Vladimir Miletić, Direttore del progetto Serbinfo.ch e Giorgio Merlani, Medico cantonale.

L’accesso al dibattito, aperto al pubblico, è consentito unicamente ai titolari del Certificato Covid. È richiesta l’iscrizione entro il 21 novembre con il modulo d’iscrizione disponibile all’indirizzo www.ti.ch/giornatadellintegrazione.  

R.G.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore