/ Attualità

Attualità | 21 gennaio 2022, 10:59

Il Servizio accompagnamento sociale di Lugano ha una nuova sede

Dal 1° febbraio verrà trasferito nella nuova sede di Via Brentani 9 a Molino Nuovo

Il Servizio accompagnamento sociale di Lugano ha una nuova sede

A partire dal prossimo 1° febbraio il SAS-Servizio accompagnamento sociale riunirà i due sportelli di Via Industria (Pregassona) e Via Carducci (Lugano Centro) nella nuova sede di Via Brentani 9 a Molino Nuovo. Gli orari di apertura degli sportelli e i contatti telefonico e di posta elettronica rimangono invariati. Ricordiamo che fino a nuovo avviso tutti gli sportelli della Città, quindi anche quello del SAS, ricevono solo su appuntamento per garantire le norme in materia di sicurezza sanitaria.

Al Servizio accompagnamento sociale possono accedere le persone maggiorenni domiciliate a Lugano oppure le famiglie con minori che necessitano di una presa in carico sociale e gestionale. L'Ufficio cantonale dell'aiuto e della protezione rimane di riferimento nel caso in cui vi fosse necessità di intervenire a protezione del minore.

Le persone maggiorenni e le famiglie con un disagio di natura esclusivamente economica possono rivolgersi all'UIS-Ufficio intervento sociale di Via Carducci.

II SAS è formato da assistenti sociali e curatori coordinati da una responsabile.

Gli assistenti sociali possono offrire un sostegno con una presa a carico sociale o fornire una consulenza a chi è confrontato con un disagio di carattere individuale, sociale, relazionale o amministrativo. Possono inoltre affiancare l’UIS-Ufficio intervento sociale, l'Autorità regionale di protezione e i vari servizi sul territorio nel sostenere le persone con disagi e Momentanea difficoltà nella propria gestione amministrativa.

I curatori assumono mandati dalle Autorità regionali di protezione quando queste istituiscono misure di protezione per chi è in difficoltà, occupandosi delle problematiche personali e amministrative, quali la gestione del patrimonio.

Per entrambe le figure sono importanti la partecipazione attiva del cittadino al proprio progetto di sostegno, la sua autonomia e il suo reinserimento nella società.

Il trasloco da Via Industria e da Via Carducci delle due sedi menzionate si profila funzionale ad agevolare l'accesso alle persone in difficoltà in un unico luogo con spazi più ampi e permette una migliore collaborazione tra i servizi a beneficio delle situazioni individuali.

II SAS è parte integrante della Divisione Socialità e promuove una visione che pone il cittadino al centro dei processi di erogazione dei servizi.

R.G.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore