/ Eventi

Eventi | 08 aprile 2022, 13:00

Viaggio sul Monte Generoso con il treno a cremagliera

Domenica 10 aprile

Viaggio sul Monte Generoso con il treno a cremagliera

La mostra Treni fra arte, grafica e design, in corso al m.a.x. museo di Chiasso fino al 24 aprile 2022, si sofferma anche sul ruolo che ha assunto – soprattutto in Svizzera - la ferrovia a cremagliera, sistema di trazione ferroviaria indispensabile per un paese ricco di percorsi di montagna. Il Ticino annovera la presenza di un treno a cremagliera apprezzato in tutta la Confederazione, quello del Monte Generoso: in mostra al m.a.x. museo si trova un manifesto dedicato al treno a cremagliera del Monte Generoso di inizio Novecento.

Con l’Associazione Amici del m.a.x. museo si propone una visita di approfondimento sul Monte Generoso, grazie al suo treno a cremagliera che sale in vetta fin dal 1890. La giornata prosegue poi, dopo il pranzo, alla Galleria Baumgartner a Mendrisio e alla sede di Balerna della Fondazione Boga.

Il programma delle visite di approfondimento in onore dei convogli ferroviari storici si completerà sabato 23 aprile 2022 al Parco SBB Historic a Erstfeld con il Gotthard Panorama Express.

Il treno a cremagliera che porterà i partecipanti da Capolago al Monte Generoso si inerpica sul fianco della montagna attraversando uno degli scorci più suggestivi del Mendrisiotto. Al termine della risalita ci si trova al cospetto del “Fiore di Pietra”, opera firmata dallo studio dell’architetto Mario Botta (Giuditta, Tobia e Tommaso Botta) che è ormai già il nuovo emblema del Monte Generoso. Nell’edificio è in programma la visita all’esposizione fotografica di Yuri Catania – da poco inaugurata -, quindi la conferenza tenuta dall’architetto Tobia Botta sulla genesi del “Fiore di Pietra” e il saluto della co-vicedirettrice della Ferrovia Monte Generoso Monica Besomi.

Dopo il pranzo in vetta con un menù legato ai prodotti gastronomici tipici del territorio e al vino “Fiore di Pietra” di nuova produzione, si scenderà di nuovo al piano per proseguire la giornata alla Galleria Baumgartner a Mendrisio: sarà l’occasione per ammirare la splendida collezione di modelli ferroviari accompagnati da Kurt Baumgartner, fratello del fondatore Bruno Baumgartner. La Galleria figura fra i partner prestatori nella mostra in corso al m.a.x. museo.

La giornata si chiuderà a Balerna, alla sede della Fondazione Boga dove sarà possibile ammirare l’omonima collezione d’arte contemporanea. La Fondazione ha curato il particolare allestimento attualmente sulla terrazza del m.a.x. museo dal titolo “Hominidi, Homini, Homo”, che rappresenta in visione artistica i fruitori del treno. Sarà offerto a tutti i presenti un cocktail. Con il brindisi finale i partecipanti si saluteranno nel piacere di aver visto le bellezze del territorio, la tecnologia dei treni a breve percorso realizzati a fine Ottocento per godere della vista sul paesaggio in punti imprendibili e le espressioni collezionistiche private.

L’iscrizione alla giornata di approfondimento è possibile con la tessera di socio aamm; coloro che non sono soci lo possono diventare accreditandosi al bookshop del m.a.x museo o annunciandosi all’indirizzo e-mail amici@maxmuseo.ch.

R.G.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore