/ Attualità

Attualità | 26 aprile 2022, 09:00

Locarno tira i conti del 2021: pandemia ancora presente, ma meno incisiva del previsto

Il bilancio evidenzia una perdita d’esercizio di 5.4 milioni di franchi (7.4 l’anno precedente), a fronte di investimenti lordi pari a 8.9 milioni (10.1 nel 2020). Ancora positivo il risultato finanziario dell’Azienda acqua potabile, che chiude il 2021 con un utile d’esercizio pari a 1.2 milioni di franchi

Locarno tira i conti del 2021: pandemia ancora presente, ma meno incisiva del previsto

Il Municipio ha approvato il messaggio sui conti consuntivi 2021 del Comune e dell’Azienda acqua potabile. Come indicato, gli effetti della pandemia si fanno ancora sentire sebbene in maniera meno rilevante rispetto al precedente anno. Il 2021 è stato anche caratterizzato in modo meno marcato dalla necessità di aiuti all’economia e al sostegno sociale, ambiti che mantengono comunque la loro valenza nell’attuale legislatura.

Il risultato del 2021 è la sommatoria di vari fattori – da un lato si registrano minori introiti, ad esempio in ambito di parchimetri o di tasse occupazione suolo pubblico – riconducibili alla pandemia e alle misure adottate a vari livelli – e dall’altro maggiori costi dovuti ad interventi causati da intemperie, oppure ancora incrementi dei costi legati alle curatele. Come altre conseguenze direttamente legate pandemia, non vanno poi sottovalutate le spese concernenti il personale. In particolare, in merito alle assenze di breve durata proprio a seguito di infezioni da SARS-CoV-2. Più positive del previsto risultano invece le sopravvenienze d’imposta e i minori contributi nel settore dell’assistenza.

Alla voce investimenti sono registrate le uscite e le entrate (sussidi) riguardanti l’acquisizione di beni durevoli. Le uscite per investimenti lordi ammontano a 8.9 milioni (7.8 netti) e concernono ben 70 oggetti. Ecco alcuni esempi: la messa in sicurezza di via Luini (1.4 mio), la realizzazione della 3. corsia sul Lungolago (0.7 mio), la manutenzione delle strade (0.5 mio) e quella degli stabili (0.5 mio), il contributo al Cantone per il Programma d’agglomerato di seconda generazione (PaLoc 2, 0.5 mio), l’ammodernamento e l’estensione della videosorveglianza (0.4 mio).

Se il superamento del periodo caratterizzato dalla pandemia appare oggi meno incerto e controverso, il Municipio è però consapevole che altre incognite sono dietro l’angolo, con particolare riferimento alla crisi in Ucraina. L’Esecutivo con l’intento di voler continuare a garantire un buon servizio alla cittadinanza e consapevole degli investimenti necessari nel futuro prossimo, si adopera alfine di contenere l’evoluzione della spesa globale e di incrementare laddove possibile le varie fonti d’entrata.

Il risultato registrato è sostanzialmente in linea con il Preventivo. Un risultato, però, purtroppo intaccato comunque dal gettito e da alcune spese o mancate entrate a priori non ipotizzabili, ma che possiamo ritenere non strutturali. A incidere sul bilancio definitivo si aggiunge poi la registrazione dell’ammortamento dell’Autosilo Largo Zorzi per 2.4 milioni di franchi”, commenta in conclusione il municipale Davide Giovannacci, a capo del Dicastero finanze, logistica e informatica. Che guarda però al futuro con ottimismo: “Continuando sulla strada, già imboccata, contraddistinta da un controllo oculato delle spese, così come delle entrate, confidiamo di poter raggiungere l’auspicato pareggio dei conti in un lasso di tempo tutto sommato breve”.

In riferimento al preventivo 2022, infine, il Municipio conferma la propria volontà di mantenere al 90% del moltiplicatore d’imposta anche a medio termine. Per raggiungere tale obiettivo, l’Esecutivo intende procedere a breve con la discussione delle Linee direttive e Piano finanziario e anticipare le discussioni e le valutazioni dei prossimi preventivi.

R.G.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore