/ Canton Ticino

Che tempo fa

Accadeva un anno fa

Canton Ticino | 14 giugno 2022, 10:00

Al via l’edizione 2022-2023 del Concorso letterario “Ceresio in Giallo”

Debutta la sezione “Gialli per ragazzi”. Tra le novità, anche un premio alla carriera. Termine di consegna delle opere per tutte le sezioni: venerdì 14 ottobre 2022. Il concorso viene presentato a Varese e a Lugano. Premiazione domenica 14 maggio 2023

Al via l’edizione 2022-2023 del Concorso letterario “Ceresio in Giallo”

E stata presentata al LAC alla presenza del sindaco di Lugano Michele Foletti e del  vicesindaco Roberto Badaracco la nuova edizione del Concorso Letterario Internazionale Ceresio in Giallo. Il concorso, che promuove la lingua italiana e i territori affacciati ai laghi, torna con tante novità e un'importante collaborazione fra Ceresio in Giallo e il Comune di Lugano, che è tra gli enti patrocinanti.

Dopo il grande successo dell'edizione 2021-2022, con 421 opere in gara tra edite e inedite e la vittoria del giallista Piergiorgio Pulixi, il concorso è ormai divenuto una delle iniziative più prestigiose nell’ambito della letteratura gialla.

La nuova edizione è stata presentata nella sala refettorio del LAC da Sergio Giacon, presidente della Pro Loco di Porto Ceresio, ente promotore, da Jenny Santi e Carla De Albertis, del Comitato organizzatore. ll concorso, rivolto anche quest'anno ad autori di romanzi e racconti gialli, noir, thriller e polizieschi, conferma le tre storiche macro sezioni e aggiunge la novità della sezione Giallo Junior.

Sezione ‘Romanzi editi’ pubblicati tra 1° gennaio 2020 e il 5 ottobre 2022 e provvisti di ISBN.

Il premio per il vincitore è di 1500 euro, per il secondo classificato 700 euro e per il terzo 500; Premio Giovani Autori “Claudio De Albertis” 1000 euro; Premio Laghi 300 euro.

Sezione ‘Racconti inediti’ ambientati in località lacustri realmente esistenti e identificabili. Al vincitore andranno 500 euro, 250 al secondo classificato e 150 al terzo. Sempre tra gli inediti, verrà attribuito un premio speciale di 200 euro al miglior racconto ambientato a Porto Ceresio e il Premio Giovani Autori “Claudio De Albertis” di 300 euro. Confermata la collaborazione con Fratelli Frilli Editori, che pubblicherà in antologia i 20 racconti inediti finalisti e i vincitori dei Premi speciali Giovani Autori e Porto Ceresio; i diritti d'autore saranno devoluti all'Associazione Arcobaleno di Nichi che aiuta le famiglie con bambini malati oncologici.

Sezione ‘Gialli nel cassetto’ per romanzi gialli inediti di indagine e ambientati in località italiane realmente esistenti. Il primo classificato sarà pubblicato nella collana Super Noir Bross di Fili Frilli Editore.

La Giuria delle tre sezioni sarà composta da rappresentati dell’Accademia della Crusca, dell’Associazione Dante Alighieri di Lucerna, da direttori di quotidiani, giornalisti, editor, scrittori, docenti, rappresentanti dei sistemi bibliotecari, librai indipendenti e gruppi di lettori.

Grande novità di questa nuova edizione è la sezione ‘Giallo Junior’, dedicata a romanzi di genere mistery, giallo e noir per ragazzi di età 9+. Saranno premiati i primi tre classificati: 1000 euro al primo, 400 al secondo e 200 al terzo. La sezione avrà una sua Giuria dedicata che comprenderà psicologi, psicoterapeuti e insegnanti e vedrà anche la presenza di ragazzi con la supervisione di Francesca Maisano, psicologa e psicoterapeutica dell'Età evolutiva del Fatebenefratelli di Milano e Antonio Marziale, presidente dell’Osservatorio dei Diritti dei Minori.

Il legame Italia-Svizzera del Concorso Ceresio in Giallo viene ancor più sottolineato in questa edizione dalla collaborazione fra gli organizzatori e il Comune di Lugano, dalla presenza dell’Ambasciatore italiano in Svizzera Silvio Mignano come Presidente della Giuria e dalla conferenza stampa congiunta di presentazione del concorso, ospitata sia nella sede della Provincia di Varese sia presso il LAC di Lugano.

Questa nuova edizione di Ceresio in Giallo vede anche l'istituzione di un premio alla carriera, che sarà attribuito durante la premiazione di domenica 14 maggio 2023.

La scadenza per la presentazione delle opere di tutte e quattro le sezioni è venerdì 14 ottobre 2022, la partecipazione è gratuita.

Abbiamo valutato di istituire un premio alla carriera per un autore che si sia particolarmente distinto in questa letteratura di genere che è il cuore del Concorso”, ha dichiarato Sergio Giacon della Pro Loco di Porto Ceresio.

"L'ambito internazionale di Ceresio in Giallo e la presenza di una giuria italo-svizzera sono tra le peculiarità del concorso, sottolineando una volontà comune di preservare e diffondere la lingua italiana e, attraverso testi di genere giallo, promuovere anche i bellissimi luoghi che si affacciano ai laghi in entrambe le nazioni; ringraziamo le istituzioni e le associazioni svizzere che ci supportano e l’Ambasciatore italiano in Svizzera Silvio Mignano che presiederà la giuria”, ha invece dichiarato Jenny Santi del Comitato organizzatore ed ex sindaco di Porto Ceresio.

L'idea della sezione Giallo Junior — spiega Carla De Albertis, del Comitato organizzatore - nasce dalla constatazione della situazione di difficoltà che stanno vivendo i nostri giovani. Inserendo nella giuria gruppetti di ragazzi coordinati da giurati qualificati, abbiamo voluto valorizzarli e coinvolgerli, trasmettere loro la passione per la lettura sviluppando nel contempo senso critico”.

La Città di Lugano — commenta il sindaco Michele Foletti - ha da subito accolto la proposta di patrocinare Ceresio in Giallo, l’idea di valorizzare e mettere in risalto i nostri paesaggi lacustri attraverso delle opere letterarie in lingua italiana è un modo originale per dare risalto alla Regione Insubirca e favorire gli scambi transfrontalieri anche sul piano culturale”.

Il vicesindaco e capo del Dicastero cultura, sport ed eventi, Roberto Badaracco si è detto molto soddisfatto di questa nuova collaborazione: “Ci è sembrato importante dare il nostro patrocino a un concorso letterario di prestigio internazionale che coinvolge ogni anno un grande numero di scrittori, il nostro appoggio è volto anche a far conoscere in maniera più sistematica le opportunità di questa iniziativa sul nostro territorio, a favore degli autori svizzero-italiani e di chi opera in campo letterario”.

Ambasciatore italiano in Svizzera Silvio Mignano ha commentato il suo ruolo di presidente di giuria in questi termini: “Il giallo è qualcosa di più di una categoria nel quale si tende a racchiuderlo, è letteratura nel senso più alto e più ampio del termine, sono davvero felice ed onorato di presiedere la giuria internazionale di Ceresio in Giallo. In tempi difficili, complessi per tutti noi abbiamo bisogno di arte e di letteratura”.

Le modalità di partecipazione sono pubblicate nel regolamento disponibile sulla pagina FB e Instagram di Ceresio in Giallo, sui siti di AIME e dell’Accademia della Crusca e sui principali siti di concorsi letterari.

Il premio letterario è patrocinato da Regione Lombardia, Comune di Lugano, Provincia di Varese, Comune di Varese, Accademia della Crusca, Camera di Commercio di Varese, AIME Associazione Imprenditori Europei, e realizzato con il sostegno e la collaborazione di Premio Claudio De Albertis, Banca Euromobiliare, Assicurazioni Generali Musajo Somma s.n.c. - Varese Città Giardino, Sistema Bibliotecario Valli dei Mulini, Vox Libri, Il Gigante, Yop Comunicazione e LiberaMente onlus.

CoSta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore