L’edizione targata 2022 del Tour de Suisse 2022 è fortemente caratterizzata dai colori ticinesi. Se il giorno precedente al 17 giugno la carovana del Tour vedrà i ciclisti affrontare la tappa Ambrì-Novazzano, quello successivo i corridori torneranno infatti nella località leventinese per cimentarsi su un percorso alla volta di Malbun (Liechtenstein), affrontando nel frattempo il Lucomagno. Fermandoci alle rive del Verbano, invece, gli atleti in partenza da Locarno si sfideranno venerdì prossimo su un percorso che raggiungerà la località vallesana di Moosalp, scalando nel corso di questa sesta tappa il passo della Novena, che con i suoi 2.478 metri d’altitudine rappresenta il “tetto”, il punto più alto che sarà raggiunto durante il Tour de Suisse 2022.
La partenza di tappa, come detto, non rappresenterà solo un evento prettamente sportivo, ma si trasformerà in una vera festa popolare, promossa dal comitato organizzatore composto dal sindaco Alain Scherrer (presidente), da Silvano Stern (vice presidente), da Mauro Beffa e Marco Maggi per la logistica e lo sponsoring, da Simone Terribilini e Alfio Bellotti per ciò che concerne gli aspetti legati alla sicurezza. A partire dalla 9 di venerdì 17 giugno è quindi prevista l’apertura al pubblico del bar in piazza Magnolia (UBS), mentre dalle 9.45 inizierà l’animazione sul palco che vedrà anche la presentazione dei corridori del Tour de Suisse 2022, grazie allo Showtruck in programma tra le 10.45 e le 12.10.
Alle 10.30, poi, è prevista la partenza della canonica – quanto sempre affasciante – colonna pubblicitaria, che con i suoi colori e suoni non mancherà certo di attirare l’attenzione e la curiosità del pubblico. La partenza della tappa, con gli atleti pronti come detto a sfidarsi – sudando le proverbiali sette camicie – fino a Moosalp, è invece in programma esattamente un’ora più tardi, ovvero alle 11.30 da largo Zorzi. Ma la festa non finirà in questo momento. Anzi, continuerà fino a tarda sera. Alle 17, infatti, sono previsti ancora momenti in musica e di intrattenimento in Magnolia, per culminare la giornata con il concerto d’apertura del Connection Festival, in piazza Grande, a partire dalle 20.30. Sul palco i musicisti Rhove, Shiva e Paky. Il Connection Festival continuerà sabato e domenica con i concerti di Blanco e Ultimo e animazione in Magnolia.
Per ridurre al minimo le possibili perturbazioni alla viabilità, la Polizia comunale ha elaborato un dispositivo che permetterà di regolare al meglio i flussi di traffico nell’area del centro cittadino. L’invito alla popolazione è come sempre quello di voler rispettare nel dettaglio quanto previsto e di utilizzare mezzi pubblici o meglio ancora – vista l’occasione del Tour de Suisse – le biciclette.
Chiusure stradali
Dalle 7 alle 14 piazza Grande e largo Zorzi saranno completamente inaccessibili al traffico e in particolare: da via Luini altezza di via Balestra in entrata per piazza Grande; da via Luini altezza di via della Posta in entrata per largo Zorzi; da via Luini altezza di via della Pace in entrata per largo Zorzi; e da via Lungolago Motta in entrata per via Ciseri.
Divieti di parcheggio
Sempre dalle 7 alle 14, inoltre, sarà vietato parcheggiare nelle seguenti aree: piazza Muraccio; - via Trevani; via Ciseri; largo Zorzi; via della Posta, da Largo Zorzi sino a via Luini; via della Pace, da largo Zorzi sino a via Luini; via Gilardi; Lungolago Motta, da via Orelli fino a via dell’Isolino; via Respini posteggio Canottieri.
Mezzi pubblici
Nei giorni di giovedì 16 giugno e venerdì 17 giugno, per consentire lo svolgimento delle tappe del Tour de Suisse sono previste soppressioni di corse che interesseranno diverse linee del trasporto pubblico nel Locarnese. Prevedere per tutte le linee ritardi e mancate coincidenze nella fascia oraria dalle 10.50 alle 11.50. Per ulteriori informazioni consultare il sito internet fartiamo.ch.