/ Attualità

Che tempo fa

Accadeva un anno fa

Attualità | 30 giugno 2022, 14:00

Tour della Valle di Blenio in e-bike

Dalle dolci pianure del bellinzonese alle montagne delle valli dell'Alto Ticino, esplora un territorio fatto di contrasti. 4 itinerari alla scoperta del bellissimo territorio del Bellinzonese e le sue valli

Tour della Valle di Blenio in e-bike

<article id="description" class="par hotelDescription card-p">

Il percorso attraversa la soleggiata Valle di Blenio fino al Passo del Lucomagno, uno dei paesaggi di valico più belli della Svizzera con un territorio dai contenuti geomorfologici e storico-culturali notevoli, incontrando numerose testimonianze del passato della Valle.

La località di partenza è Biasca, centro delle valli ambrosiane Blenio, Leventina e Riviera, con una bellissima veduta sull’imponente cascata di Santa Petronilla e sulle massicce pareti rocciose che contornano il borgo rivierasco. Si attraversa la buzza di Biasca che nel XVI secolo investì la regione tra Biasca e Malvaglia, per poi risalire verso la Valle di Blenio lungo un paesaggio agricolo di lunga tradizione e di alto interesse naturalistico, storico e culturale. Ogni cosa in questa Valle rispecchia l’autenticità di una terra attaccata alle proprie tradizioni. Attraversati i nuclei di Malvaglia, Semione (dove sono presenti le antiche rovine del Castello di Serravalle) e Ludiano con i suoi tipici grotti, si prosegue verso la campagna di Motto. Da lì si risale verso il pendio che conduce a Casserio, sede dell’Archivio fotografico di Roberto Donetta e il nucleo di Leontica dove si erge la bellissima chiesa romanica di San Carlo di Negrentino con i suoi magnifici affreschi.
Il tour prosegue in salita fino a Cancorì, situato nel soleggiato anfiteatro del Nara che vanta un panorama sulle maestose cime e una miriade di possibilità di escursioni a piedi.  Da qui parte la discesa lungo i tornanti della strada dei monti che raggiunge Marolta per poi risalire in direzione di Olivone dove è possibile ammirare le antiche dimore borghesi degli emigrati bleniesi, oppure fermarsi ad acquistare qualche prodotto caseario locale o ancora visitare il piccolo museo locale “Cà da Rivöi” sull’antica civiltà agricola. L’ultima tappa prosegue verso l’ineguagliabile paesaggio alpino che porta alla regione del Lucomagno fino ai confini del valico per il Grigione, da dove si può proseguire verso la regione Surselva facendo capo per la ricarica della propria e-bike ad un’ulteriore rete di apposite postazioni presenti sul suo territorio (maggiori informazioni su www.regiun-surselva.ch).

Scarica il prospetto: E-bike Bellinzonese e Valli

</article>

W.A.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore