/ Attualità

Attualità | 04 luglio 2022, 08:00

Viaggio a tappe sulla rotta di 5 negozi tipici ticinesi: la Bottega di Gandria

Va bene la natura, i paesaggi mozzafiato, i tantissimi eventi, le passeggiate in montagna, ma un po’ di enogastronomia da portare a casa come goloso souvenir o da gustare sul posto non guasta mai, neppure nella Svizzera Italiana

Viaggio a tappe sulla rotta di 5 negozi tipici ticinesi: la Bottega di Gandria

I prodotti tipici del Ticino sono da sempre molto ricercati dai ristoranti, dagli chef, dai residenti, ma anche da chi rimane affascinato dal cantone della Svizzera Italiana. Il pepe della Vallemaggia, lo Zincarlin della Valle di Muggio, la polenta e chi più ne ha più ne metta. Ma dove trovarli? Regione che vai negozio che trovi. Concludiamo il nostro viaggio in 5 tappe alla scoperta delle 5 vetrine del Ticino… alcune anche online: oggi tocca alla Bottega di Gandria.

E allora mano al borsellino e lasciatevi guidare dai profumi inebrianti del Ticino.

Prodotti provenienti direttamente da contadini, pescatori e artigiani locali, punto di informazione turistica, bar e piccolo centro culturale. La Bottega di Gandria è un luogo d'incontri, sapori, storie e momenti indimenticabili, dove acquistare prodotti locali a km 0 è un piacere.

La Bottega di Gandria nasce per promuovere prodotti del territorio e qualità di vita nel villaggio; oggi non è più un semplice negozio ma uno spazio polivalente con un bar e un'antenna d'informazione per i turisti.

Nel cuore del villaggio accanto al debarcadero, una cantina a volta spalancata sul lago offre un'ampia selezione di prodotti locali dai formaggi al miele, dal vino naturale alla birra artigianale, fino al caffè che viene fornito da Masaba.

Una terrazza con vista spettacolare sul lago di Lugano, offre una location perfetta per aperitivi, piccoli banchetti, e un luogo di incontro dove assaporare stuzzichini a km 0 e piatti leggeri gourmet.

Per maggiori informazioni: www.facebook.com/LaBottegadiGandria/

 

G.B.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore