/ Business

Business | 30 dicembre 2022, 07:00

Strutture ricettive: come valorizzare la zona relax con le coperture per piscina

Le strutture ricettive che offrono un’esperienza di valore agli ospiti riescono a proporsi sul mercato in modo più competitivo

Strutture ricettive: come valorizzare la zona relax con le coperture per piscina

Le strutture ricettive che offrono un’esperienza di valore agli ospiti riescono a proporsi sul mercato in modo più competitivo. Tra i servizi che trovano sempre un ottimo riscontro da parte dei clienti c’è la piscina, in grado di rendere hotel, agriturismi, resort e B&B più attrattivi e offrire agli ospiti una zona dedicata al relax e al benessere.

Tuttavia, per valorizzare al meglio questa particolare zona della struttura è importante curare ogni dettaglio, a cominciare dalla realizzazione di una copertura di qualità per la piscina. Questo elemento garantisce innumerevoli vantaggi, dalla possibilità di prolungare la stagione di balneazione a una maggiore protezione della vasca. Esistono, sul mercato, tantissime soluzioni differenti che possono essere scelte in funzione del tipo di piscina e all'esperienza che si desidera proporre ai clienti.

I modelli di copertura per piscina per le strutture ricettive

Per capire quali sono le opzioni più interessanti disponibili sul mercato è bene rivolgersi a realtà specializzate che sappiano supportare l’utente nella scelta della soluzione più in linea con le proprie necessità. Tra queste figura Abritaly, azienda italiana di riferimento in Europa da oltre 40 anni che propone una copertura piscina progettata su misura in base alle esigenze del cliente e caratterizzata da un design elegante e unico.

Un modello interessante per le strutture ricettive è la copertura alta murale multi angolo in alluminio, con la quale ottenere un comodo spazio abitabile nell’area piscina per viverla tutto l’anno. Si tratta di una copertura dal design essenziale con una struttura trasparente sui lati e resistente ad alti carichi, personalizzabile con vari optional come l’installazione di finestre per aumentare la luminosità interna e la motorizzazione del meccanismo di apertura e chiusura della copertura controllabile con un apposito telecomando.

Un’altra soluzione per valorizzare la piscina di una struttura ricettiva è la copertura alta in legno, caratterizzata da uno stile elegante e sofisticato. Questa copertura consente di proteggere la vasca dalle intemperie, garantire la balneazione anche in inverno e offre la possibilità di scegliere tra la configurazione fissa o scorrevole. La copertura alta in legno è realizzata con legno in Classe 4 e rivestimenti in classe antincendio M2, per assicurare standard ottimali di prevenzione degli incendi e sicurezza.

Un prodotto interessante per il settore dell’Hospitality è anche la copertura bassa scorrevole, realizzata con materiali resistenti e duraturi e ideale per prolungare la stagione della piscina. Questa copertura unisce all’unicità del design italiano tecnologie all’avanguardia, con un sistema telescopico basso che crea una specie di cupola sopra la piscina e consente la balneazione quando la struttura è distesa. Il modello in Cristal vanta un impatto minimo sull’ambiente circostante, una soluzione ideale soprattutto per le piscine a sfioro.

Cosa valutare nella scelta della copertura per piscina di una struttura ricettiva

Scegliere il sistema di copertura adatto per la piscina di una struttura ricettiva non è semplice; infatti, bisogna valutare numerosi aspetti per essere sicuri di prendere la decisione giusta. Innanzitutto, è necessario considerare il materiale, assicurandosi che si tratti di una finitura resistente e impermeabile per proteggere la piscina in modo adeguato dagli sbalzi termici ed evitare potenziali accumuli d’acqua che potrebbero rovinare la copertura e rappresentare un rischio per la sicurezza.

Per garantire un corretto drenaggio dell’acqua è importante quindi preferire una copertura impermeabile o filtrante, inoltre bisogna tenere conto del sistema di fissaggio, optando per una copertura adatta al tipo di piscina e all’ambiente circostante. Ovviamente è necessario considerare anche il design, le dimensioni, il rapporto qualità-prezzo, la semplicità d’uso e di manutenzione, oltre all’adattabilità con la piscina da coprire installata nella zona esterna della propria struttura ricettiva.

Bisogna anche valutare il risultato che si vuole ottenere con la copertura della piscina, se si tratta unicamente di tutelare la vasca dagli agenti esterni e garantirne la sicurezza, oppure creare un’area dehor per gli ospiti che possa essere vissuta tutto l’anno e incrementare il valore percepito dell’esperienza messa a disposizione dei clienti. La soluzione in questi casi è informarsi bene e rivolgersi a dei professionisti come gli esperti di Abritaly, per ricevere una consulenza gratuita per ottenere tutte le informazioni necessarie per capire quali sono le coperture più indicate per la propria piscina.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore