/ Attualità

Attualità | 24 maggio 2023, 07:00

Al LAC ha diretto "Acquaprofonda": Riccardo Bisatti fra i “40under40” più influenti della cultura italiana

Lo afferma Fortune, riconosciuta da top-manager e opinion leader come una delle più autorevoli riviste mondiali.

Al LAC ha diretto "Acquaprofonda": Riccardo Bisatti fra i “40under40” più influenti della cultura italiana

“Acquaprofonda”, opera lirica contemporanea con musiche originali di Giovanni Sollima su libretto di Giancarlo De Cataldo, è stata proposta al LAC nell’aprile dello scorso anno nell’ambito di un progetto che rientrava in “Opera Domani”, il format di opera lirica partecipativa ideato da AsLiCo.

A dirigere l’orchestra l’appena ventiduenne Riccardo Bisatti (che oltre a essere direttore è anche un eccellente pianista) e - a distanza di un anno dalla sua performance a Lugano  - lo ritroviamo  inserito da Fortune Italia nella lista dei “40under40” più influenti della cultura italiana. (https://www.fortuneita.com/40-under-40-cultura/)

“Un riconoscimento del tutto inaspettato e che mi ha fatto un immenso piacere” dichiara il giovanissimo artista, che, tra l’altro, è molto ma molto “under forty”. Attualmente il giovanissimo talento è artista “in residence” nel Regio Ensemble del teatro Regio di Torino.

Il più giovane direttore d’orchestra del Teatro Regio di Torino

Riccardo Bisatti, nato a Novara nel 2000, è il più giovane direttore che l’Orchestra del Regio abbia avuto, e si è ultimamente distinto per aver diretto la complessa partitura della nuova produzione di “Powder Her Face” di Thomas Adès, nel cartellone della stagione 22/23. Inoltre gli è stato affidato il concerto di chiusura con sinfonie e cori verdiani, in occasione delle celebrazioni per i 50 anni di riapertura dell’amatissimo teatro sabaudo.

Su di lui si sono espressi i più grandi critici musicali italiani, da Alberto Mattioli a Elvio Giudici per capirci, rilasciando feedback più che positivi in merito al suo talento. Non dimentichiamo inoltre le  svariate recensioni nazionali e internazionali su riviste specializzate.

Fortune e l’economia della Cultura

Fortune Italia è la versione nazionale  della rivista di economia più prestigiosa al mondo, nata per volontà del co-fondatore del Time, Henry Luce, a New York nel 1930.

Le classifiche, i “ranking”, pubblicati mensilmente rappresentano una celebrazione dell’’ingegno e della perseveranza dei “migliori”, individuati in base a questi criteri  e stampati con foto e curriculum su carta patinata oltre che affidati alle illimitate vie di propalazione del web.

Diventano così un modello di riferimento per il settore oltre all’innegabile autorevolezza che ne deriva.

Il mondo della cultura - universalmente - è una risorsa che va sostenuta e incentivata, non solo per la bellezza e l’accrescimento morale che ne deriva ma anche come fondamentale fattore di sviluppo economico.

Dunque un riconoscimento che conferisce enorme prestigio ma anche grandi responsabilità: la fiducia che si ripone nei giovani talenti  è - in Italia come in Svizzera - una scommessa per poter guardare al futuro con rinnovata speranza. Una scommessa, ne siamo certi, sicuramente vincente.

Rita Francios

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore