Si dice sempre che occorre unire l'utile al dilettevole, e i soggiorni linguistici sono una di quelle esperienze grazie a cui è possibile farlo. Se è vero che si parte per imparare una lingua straniera, è altrettanto reale che durante l’esperienza ci si diverte un mondo. Insomma, quello che si porta a casa è un bagaglio culturale e di vita molto più grande di quello che si possedeva prima. Ma come funzionano esattamente i soggiorni linguistici?
Come funzionano
Con i termini soggiorni linguistici si intendono periodi di studio all'estero durante i quali si può approfondire, ma anche imparare da zero, la conoscenza di una lingua straniera.
I programmi disponibili, come quelli di EF, sono pensati per tutte le età, anche se a usufruirne maggiormente sono i giovani. Sono sicuramente percorsi di studio intensivi ma che sono anche in grado di bilanciare le ore in aula con quelle fuori dalla classe.
Una cosa che in realtà è essenziale perché, se sui banchi si apprendono le basi grammaticali e le regole della lingua, la vera pratica si fa nella vita di tutti i giorni attraverso escursioni e mille altre occasioni.
Grazie ai soggiorni linguistici, quindi, si è esposti a una lingua straniera 24 ore su 24 e di certo non c’è modo migliore per impararla.
La cosa più interessante è che a disposizione di coloro che sono interessanti ci sono ben 50 destinazioni disponibili in cui volare per imparare una lingua, oltre al fatto che sono presenti anche durate diverse in modo da soddisfare qualsiasi esigenza.
Un soggiorno linguistico è perciò una grande opportunità grazie a cui mettersi alla prova perché si entra in contatto con una nuova cultura e con la quale si ha la necessità di esprimersi tramite l’uso di una lingua straniera.
Le destinazioni migliori
EF mette a disposizione oltre 50 destinazioni del mondo in cui provare l’esperienza di un soggiorno linguistico. I corsi sono suddivisi per età ed esperienza e permettono di imparare le lingue inglese, spagnolo, francese, tedesco e giapponese.
Tra le mete più ambite d’Europa c’è certamente la sempreverde città di Londra, anche grazie alla presenza di tanti elementi culturali differenti che affascinano e attirano gli stranieri.
Interessanti sono anche i soggiorni che si possono fare negli Stati Uniti e in Canada. Molto gettonate sono anche la vicina Malta come la più lontana Irlanda, che con il suo verde offre anche esperienze particolarmente interessanti.
Poi ancora l’Australia, il SudAfrica e Singapore, tutte ottime mete per imparare l’inglese. Bellissimi sono anche i soggiorni linguistici che si possono fare in Spagna, così come in Francia e Germania.
Senza dimenticare che alcuni corsi permettono anche di imparare il giapponese soggiornando proprio nell’affascinante Paese del Sol Levante.
Insomma, esistono tante opportunità per vivere un’esperienza formativa e interessante come questa. Quello che occorre fare è capire la lingua che si vuole imparare, la destinazione in cui voler andare e la durata del corso.
Il consiglio, quindi, è farlo subito perché i soggiorni linguistici all’estero sono una di quelle avventure che, oltre a far crescere, sono divertenti e particolarmente difficili da dimenticare.