/ Eventi

Che tempo fa

Eventi | 13 settembre 2025, 08:20

“Di qua, di là dall’Alpe”: sapori e tradizioni a confronto all'Expo Italo Svizzera

Dal 14 al 20 settembre tanti appuntamenti enogastronomici alla scoperta delle eccellenze ossolane e svizzere

“Di qua, di là dall’Alpe”: sapori e tradizioni a confronto all'Expo Italo Svizzera

Non potevano mancare, nel ricco e variegato calendario di eventi proposti a Domodossola in occasione dell’Expo Italo Svizzera – che nel 2025 celebra il centenario – eventi enogastronomici che celebrano le tradizioni e le eccellenze dei territori ossolani e della vicina Svizzera. Gli eventi, intitolati “Di qua, di là dall’alpe. Tradizioni a confronto”, sono organizzati dal comune di Domodossola in collaborazione con enti e associazioni del territorio. tutti gli eventi si tengono al Collegio Mellerio Rosmini.

Il primo appuntamento è previsto per domenica 14 settembre alle 16.00 presso l’aula di fisica ed è promosso dal presidio Slow Food ossolano. Si tratta di una degustazione di formaggi guidati da Eugenio Micheli, casaro svizzero di montagna e divulgatore caseario. Saranno proposti formaggi italiani, come l’Ossolano Dop della Latteria di Crodo, il formaggio dell’azienda agricola Alpen dei fratelli Pennati e il Bettelmatt di Gabriele Scilligo, e svizzeri, quali il Formaggio d’Alpe Ticinese Dop, la formaggella grassa e Zincarlin da la Vall da Mucc. L’evento è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione tramite il Qr code qui sotto.

Si prosegue poi lunedì 15 settembre alle 19.00. Questa volta protagonisti sono gli studenti dell’istituto alberghiero Rosmini, che organizza l’evento “Il riso del Piemonte incontra il Groviera svizzero” in collaborazione con Slow Food. Il menu comprende un piatto a base di riso e dessert, al costo di 15 euro a persona (bevande escluse). È gradita la prenotazione al numero 347 0178904.

Terzo appuntamento enogastronomico martedì 16 settembre alle 18.00 al ristorante dell’istituto alberghiero: Slow Food e Apao (associazione produttori agricoli ossolani) organizzano una degustazione di vini guidata da Fabrizio Gallino, collaboratore di SlowWine. Saranno proposti vini provenienti dall’Ossola, dal Canton Ticino e dal Canton Vallese. Per l’Ossola: La Gera Valli Ossolane Doc bianco di Cantine Garrone, Archè rosso dell’azienda agricola Dea, Barbarossa Valli Ossolane Doc dell’azienda agricola La Cantina di Tappia, Prunent Valli Ossolane Doc Nebbiolo di Cà da l’Era. Per il Vallese: azienda Jean-René Germanier (Fendant Balavaud Vétroz Grand Crus e Cornalin Valais Aoc). Per il Ticino: azienta tenuta San Giorgio (Crescendo Ticino Doc, Merlot e Souvignier Gris Igt). L’evento è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione tramite il Qr code qui sotto.

Infine, sabato 20 settembre una collaborazione di Slow Food e istituto alberghiero Rosmini con la Sagra del Fungo di Trontano. Alle 12.00 va infatti in scena la “Grande risottata ai funghi porcini”: il menu ha un costo di 10 euro a persona (bevande escluse). È gradita la prenotazione al numero 347 0178904.

Sempre nella giornata di sabato, poi, dalle 9.00 alle 18.00 il collegio Rosmini ospita “Sapori di confine – Il mercato dell’Expo”, un’esposizione con vendita di prodotti enogastronomici tipici ossolani e svizzeri.

IP

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore