/ Eventi

Che tempo fa

Accadeva un anno fa

Eventi | 27 agosto 2022, 09:00

Tanti appuntamenti al Teatro FOCE di Lugano nel mese di settembre

Si inizia con il laboratorio di ricerca e creazione teatrale Young Lab della compagnia Grande Giro, presenterà il 2 e 3 settembre alle ore 20:30, lo spettacolo “Ma, ma, Martedì”

Tanti appuntamenti al Teatro FOCE di Lugano nel mese di settembre

Saranno tanti gli spettacoli teatrali al Teatro FOCE di Lugano che si susseguiranno nel mese di settembre.

Si inizia con il laboratorio di ricerca e creazione teatrale Young Lab della compagnia Grande Giro, presenterà il 2 e 3 settembre alle ore 20:30, lo spettacolo “Ma, ma, Martedì” sulla libertà di stravolgere i sensi e il senso delle cose in questi tempi confusi (età consigliata da 7 anni).

Martedì 6 settembre alle ore 18, quando si terrà lo spettacolo in lingua francese “L’esprit du vent” con la Compagnie de la Feuille d’Or. In cinque brevi movimenti, tra parola e ascolto, tra immagini e musica, due attori daranno voce al viaggio interiore di una giovane ballerina e di un libraio d’antiquariato. Eventi e congressi x Incontri allo Studio FOCE alle ore 18:30 presso lo Studio FOCE, si terrà l’incontro “Lugano, la presenza dell’acqua” del ciclo “Una visione per Lugano. Una città in transizione” curato da i2a, in collaborazione con la Città di Lugano.

L’Associazione Giullari di Gulliver metterà in scena, venerdì 9 settembre alle ore 21, “Planiamo attraverso la nebbia”, ispirato al Macbeth di Shakespeare.

Sabato 10 settembre alle ore 20:30 e domenica 11 settembre alle ore 18, il Teatro d’Emergenza proporrà “I danni del pomodoro” in cui Il regista e drammaturgo Luca Spadaro veste per una volta i panni dell’attore in uno spettacolo che fonde commedia, conferenza e cabaret. Biglietti di tutti gli spettacoli sono in prevendita su biglietteria.ch Spettacoli teatrali per famiglie al Teatro FOCE

Il 16 e 17 settembre alle ore 20:30, appuntamento con “Bardak”, uno spettacolo con Igor Mamlenkov che interpreterà uno gnomo in un mondo magico e clownesco dove però tutto assomiglia vagamente alla nostra realtà (età consigliata da 6 anni).

Con “Immortalia – Oltre l’uomo”, domenica 18 settembre alle ore 18, il Teatro Valicante farà viaggiare il pubblico fino al 2030, anno in cui una coppia d’inventori crea una macchina rivoluzionaria, capace d’impiantare internet nel cervello umano (età consigliata da 8 anni). Biglietti di tutti gli spettacoli in prevendita su biglietteria.ch P. 3 di 3Città di Lugano

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore