/ Eventi

Eventi | 05 maggio 2025, 08:00

FOCE, Festival Il Maggiolino e rassegna Raclette protagonisti della settimana

Tutti gli appuntamenti a Lugano in programma fino all'11 maggio

FOCE, Festival Il Maggiolino e rassegna Raclette protagonisti della settimana

La settimana al Teatro FOCE di Lugano vede protagonista il Festival Il Maggiolino, con sei spettacoli dedicati ai piccoli e ai grandi. Per l’ultimo appuntamento della stagione per la rassegna RACLETTE, lo Studio FOCE ospita l’artista brasiliano Leo Middea, astro nascente della Música Popular Brasileira. La rassegna RANDOM propone invece la serata hip hop FoceFlow. Il calendario completo degli eventi è disponibile sul sito foce.ch

Musica

Nell’ambito della rassegna RANDOM, venerdì 9 maggio alle 21 lo Studio FOCE ospita FoceFlow, evento proposto da 3sagono, Dvze, Leo che vedrà alternarsi sul palco talenti emergenti del territorio. A dominare la scena saranno i linguaggi della cultura Hip-hop, declinati in una molteplicità di sottogeneri e stili che raccontano storie personali, visioni urbane e battiti interiori. Biglietti disponibili in cassa serale. 

Ultimo appuntamento della stagione con la rassegna RACLETTE, sabato 10 maggio alle 21: a calcare il palco del FOCE è Leo Middea, astro nascente della Música Popular Brasileira, già protagonista di una carriera internazionale che attraversa Brasile, Portogallo e Francia. Con cinque album all’attivo e un talento capace di emozionare platee di ogni lingua, Middea incarna una nuova generazione di cantautori: indipendenti, globali e profondamente autentici. A introdurre la serata, i Made in Brasil guidati da André Silva, icona della musica brasiliana in Italia. Prevendita online: biglietteria.ch

Teatro

Dal 4 all’11 maggio torna il Festival Il Maggiolino: nato da un’idea dell’associazione Teatro Pan, l’evento si conferma come spazio di incontro tra generazioni, dove bambini, bambine, adulti e adulte si ritrovano uniti dalla forza delle arti performative. La 14ª edizione prevede diversi appuntamenti al Teatro FOCE. Prevendita online: biglietteria.ch 

Mercoledì 7 maggio alle 14 andrà in scena L’albero della compagnia Drammatico Vegetale. Al centro della narrazione, un albero diventa metafora potente della vita, delle sue trasformazioni, dei legami invisibili che ci uniscono alla natura e agli altri. Attraverso immagini evocative e un linguaggio poetico, lo spettacolo esplora la ciclicità dell’esistenza dove nascita, crescita e fine convivono nello stesso respiro. Per bambini dai 2 anni. Gek Tessaro presenta, venerdì 9 maggio alle 20:30, lo spettacolo Respiri: un viaggio visivo che intreccia immagini e parole, dove la narrazione si fa luce e colore attraverso il “teatro disegnato”, una tecnica capace di fondere la forza del disegno dal vivo con proiezioni in movimento, lavagne luminose e trasparenze, per un effetto ipnotico e poetico. Il tema è il respiro, quello degli alberi, del mare, della Terra e dell’uomo, in un’armonia fragile e potente. Spettacolo per un pubblico adulto.

Due gli spettacoli previsti sabato 10 maggio: alle 15:30 la compagnia Eccentrici Daddarò con A pesca di emozioni porta una narrazione fuori dal comune. In un paese immaginario due uomini si ritrovano a condividere una semplice giornata di pesca. Senza parole, ma con i colori vividi del gesto teatrale, lo spettacolo racconta piccoli malintesi, tenerezze quotidiane e la nascita di un’amicizia autentica. Per bambini dai 3 anni Alle 19:30, il Teatro Pan presenta Sulla Soglia, un’esplorazione teatrale potente e intima dedicata all’universo femminile. Nato come laboratorio rivolto a donne curiose e coraggiose, il progetto si è sviluppato lungo un intero anno in uno spazio protetto di scambio e creazione. Le partecipanti – autrici, attrici e testimoni del proprio percorso – trasformano l’esperienza personale in materia scenica, dando vita a un momento di incontro profondo con il pubblico. Spettacolo per un pubblico adulto. I due appuntamenti che concludono il festival domenica 11 maggio offrono la possibilità, nel giorno in cui si festeggia la Festa della Mamma, di unire allo spettacolo un giro sul trenino turistico (con partenza rispettivamente alle 10:15 e alle 15:45 da Piazza Manzoni). La Compagnia Teatrale Mattioli propone, alle 11, lo spettacolo Gli stivali di Amanda, un racconto dolce e simbolico sull’infanzia e sul passaggio verso l’età adulta. Attraverso piccole esperienze quotidiane, la piccola Amanda scoprirà che crescere non significa dimenticare, ma aggiungere, trasformare, custodire. Per bambini dai 4 anni Alle 16:30 andrà in scena, Lavandaie di nuvole, una creazione originale del Teatro Pan che trasporta il pubblico in un universo delicato e visionario. Due donne si muovono accanto a un ruscello immaginario, lavando nuvole come se fossero panni, trasformandole in creature sospese tra fantasia e natura: animali, alberi, cieli. Per bambini dai 3 anni.

R.A.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore