La stagione autunnale di OSA si aprirà domenica 24 settembre alla Chiesa di San Michele ad Ascona con un concerto di musica antica del gruppo belga Toasaves. un vero e proprio pellegrinaggio sonoro, diventato tradizione degli ultimi anni, che ci porta indietro nel tempo.
Anche quest’anno lo spettro delle proposte di musica e teatro sarà molto ampio.
La rassegna di musica vocale Voci audaci per la sua ventesima edizione, ha voluto seguire i percorsi di artisti che distanziandosi dalle vie maestre, scoprono o rivitalizzano sentieri poco battuti, mescolando tradizione e modernità, per creare sonorità sempre originali. L’edizione 2023 ha la firma del direttore artistico Oskar Boldre affiancato da Patricia Barbetti, ed è caratterizzata dal ritorno di grandi interpreti internazionali, provenienti dalle culture più diverse e con proposte molto distanti fra loro.
Per il teatro, il tema I colori del tempo unisce gli spettacoli della sezione autunnale della 22ma rassegna di arti sceniche al femminile La donna crea diretta da Santuzza Oberholzer, cogliendone le sfumature più diverse.