In Valtellina c’è un formaggio che non ha bisogno di presentazioni: il Bitto DOP, prodotto con latte vaccino e una piccola percentuale di latte caprino (fino al 10%), nei pascoli d’alta quota. È il re degli alpeggi, capace di racchiudere nei suoi profumi l’essenza della montagna. Tra le sue varianti spicca lo Storico Ribelle – il cosiddetto Bitto storico – lavorato secondo tecniche antiche, con erbe selvatiche e latte di alpeggio: un formaggio che può stagionare per decenni, sviluppando sfumature di gusto uniche e irripetibili.
La stagione 2025 offre agli appassionati diverse occasioni per avvicinarsi a questo capolavoro caseario, tra eventi popolari e appuntamenti gourmet.
Il calendario delle feste del Bitto 2025:
- Sagra del Bitto – 20 e 21 settembre a Gerola Alta (SO), in Val Gerola. Due giornate che affondano le radici nella memoria contadina, con degustazioni, mercati, musica e folklore.
- Mostra del Bitto – 18 e 19 ottobre a Morbegno (SO). Un grande palcoscenico che celebra il legame indissolubile tra formaggio e territorio, con esposizioni, incontri e laboratori.
Il momento più atteso è però quello che si terrà mercoledì 24 settembre 2025 a Mantello, presso l’agriturismo La Fiorida. L’evento, intitolato “Il Bitto e le Stelle”, dal 2013 racconta l’anima del formaggio d’alpeggio con un format che unisce gastronomia, cultura e natura.
Al fianco del Bitto ci sono le Stelle Michelin: ogni anno chef di spicco dell’associazione Euro-Toques Italia reinterpretano il formaggio con piatti creativi ma fedeli alla tradizione valtellinese. Tra loro sarà presenta anche Enrico Derflingher, presidente Euro-Toques Italia, accanto a talenti emergenti e a grandi nomi della cucina internazionale.
Ad accoglierli, come da tradizione, sarà Gianni Tarabini, Segretario Generale di Eurotoques e chef executive de La Fiorida, premiato con Stella Michelin nel 2013 e Stella Verde nel 2022, insieme alla sua brigata.
“Il Bitto e le Stelle” non è solo un momento di alta cucina: è la celebrazione della discesa delle forme dagli alpeggi, un rito che unisce memoria rurale, sostenibilità ambientale e convivialità. Il pubblico potrà partecipare a degustazioni, scoprire abbinamenti con i grandi vini valtellinesi, visitare stalle e caseifici, assistere al suggestivo taglio delle forme e vivere una serata che lega cultura, territorio e solidarietà (il 2025 porterà anche un messaggio sociale.
Programma 24 settembre 2025 – La Fiorida, Mantello
- 17:00 – Inaugurazione ufficiale con autorità e stampa
- 18:30 – Anteprima dedicata ad autorità e media
- 19:30 – Apertura al pubblico con percorso degustazioni (250 porzioni finger, a base di prodotti caseari La Fiorida)
- 21:30 – Saluto finale di Plinio Vanini, presentazione degli chef ospiti e taglio delle forme di Bitto
- 23:00 – Chiusura evento
Un’occasione da segnare in agenda per chi ama i grandi formaggi, le storie autentiche e l’incontro tra la sapienza contadina e l’alta cucina stellata.
Per informazioni:
La Fiorida Srl - Agriturismo - Azienda Agricola Beauty Farm
www.lafiorida.com | marketing.specialist@lafiorida.com | Mobile +39 3468547569 | Tel. +39 0342-680846 | Fax. +39 0342-681310
Le immagini dell'ultima edizione: