/ Canton Ticino

Che tempo fa

Accadeva un anno fa

Canton Ticino | 23 ottobre 2020, 10:00

Arosio, Mugena, Vezio e Fescoggia: le perle del sentiero del castagno

Un mosaico paesaggistico dove i tipici villaggi di Arosio, Mugena, Vezio e Fescoggia, con le loro particolarità architettoniche, si integrano armoniosamente tra boschi e aree aperte

Immagine ticino.ch

Immagine ticino.ch

Passando per selve castanili, boschi di betulla, ruscelli e prati, immergiti in un anfiteatro naturale marcato dalla catena dei Gradiccioli. La regione dell’Alto Malcantone, con il suo morbido paesaggio collinare, è caratterizzata da un mosaico paesaggistico dove i tipici villaggi di Arosio, Mugena, Vezio e Fescoggia, con le loro particolarità architettoniche, si integrano armoniosamente tra boschi e aree aperte. I punti panoramici permettono di godere della vista dell’intero territorio e nelle giornate migliori scorgere le grandi catene all’orizzonte.

In poco più di 35 minuti dal centro di Lugano si raggiunge Arosio, il villaggio più alto del Malcantone, situato a 859 metri, da cui si gode un magnifico panorama sulla Valle del Vedeggio, la Valle Capriasca e la Val Colla, come pure sulla città di Lugano e il golfo di Agno.

Dal Grotto Sgambada si raggiunge dapprima la selva castanile di Induno, si prosegue poi verso la chiesa di San Michele di Arosio.

L'escursione continua in direzione di Mugena e offre sul percorso un magnifico ed eccezionale punto panoramico su tutta la regione dell'Alto Malcantone. Dopo aver ammirato il nucleo di Mugena, percorriamo il sentiero che si dirige verso il "Busgnone", dove nelle vicinanze di una "piscina" naturale si attraversa il fiume Magliasina. L'itinerario porta lungo magnifici e naturali viali alberati, lungo la valle di Firinescio e quindi sopra Vezio per raggiungere il villaggio di Fescoggia.

Da Fescoggia inizia il viaggio di ritorno scendendo dapprima verso il Caroggio e successivamente salendo verso Mugena e quindi Arosio. Da Arosio con l'autopostale si ritorna, percorrendo lo stesso itinerario del mattino, al punto di partenza.

Per fruire dell'itinerario è suggerito l'acquisto delle mappe ufficiali dell'Ufficio Federale di Topografia Swisstopo. Inoltre il sito map.geo.admin.ch offre dati costantemente aggiornati.

Sono consigliati scarponcini da trekking, berretto, borraccia, occhiali da sole, crema protettiva, cartina escursionistica, macchina fotografica e cibo.

Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo: https://www.montagnepulite.ch/it/regole-d-oro

 

W.A,

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore