Nelle scorse settimane i Consiglieri comunali Yuri Bedulli, Antonia Boschetti e Denise Maranesi, del Gruppo US-I Verdi, Christian Bruccoleri e Laura Stoppa del Gruppo PLR e Amedeo Mapelli del Gruppo PPD-Generazione Giovani, avevano al Municipio di Chiasso un’interrogazione che aveva come obiettivo la “Commissione Giovani”, paventando apertamente il fatto che la Città avesse completamente abbandonata a sé stessa l’Associazione.
Il Municipio ha pensato di rilanciare le attività della Commissione Giovani attraverso nuove idee e nuovi obiettivi? Se la risposta alla domanda fosse negativa, il Municipio sarebbe interessato a procedere in questo senso, magari organizzando una tavola rotonda con esperti di politiche giovanili del nostro Cantone? Il Municipio crede davvero che - vista l'attuale mancanza d'attività della Commissione Giovani - una Commissione speciale per le politiche sociali sia in grado di percepire le esigenze della politica giovanile e, più in generale, dei giovani della nostra Cittadina? Quali sono le idee e gli obiettivi del Municipio in merito alle politiche giovanili e alle necessità dei nostri giovani? Si erano chiesto i firmatari.
Ieri è giunta la risposta del Municipio che pubblichiamo qui di seguito.
Il Comune di Chiasso si è sempre dimostrato molto attento nei confronti dei giovani, tanto che anche durante l’ultimo anno contraddistinto dalla pandemia e dalle forti limitazioni, è stato uno dei pochi Comuni che ha mantenuto aperto il Centro Giovani - punto di riferimento molto importante per i ragazzi del territorio riuscendo così a fungere anche da antenna rispetto ai bisogni e alle preoccupazioni della fascia di età 14 - 20 anni.
Il Comune collabora inoltre con il “Progetto Macondo” gestito dalla Fondazione Il Gabbiano, che promuove il reinserimento socio-professionale di giovani tra i 18 e i 25 anni e promuove l’inserimento di giovani tra i 16 e 25 anni che fanno fatica a trovare una collocazione all’interno . del mondo del lavoro, grazie all’organizzazione di stages di 6 mesi all’interno del Comune o presso aziende esterne con lo scopo di ampliare le conoscenze personali e professionali.
Chiasso ha sostenuto la crescita del Progetto Frequenze - diventato Associazione dal 1. gennaio 2021 - che si rivolge ai giovani che sono a beneficio di prestazione assistenziali, aiutandoli a reinserirsi nel mondo del lavoro. Inoltre si è implementata la collaborazione con l'Ufficio del Sostegno Sociale e dell’Inserimento, e in particolare con il Servizio di Inserimento, con lo scopo di massimizzare l’efficacia dell'intervento migliorando le tempistiche di attesa, non permettendo una cronicizzazione della situazione di inattività che, se perdurante, aumenta le difficoltà di reinserimento del contesto lavorativo e sociale.
Sul territorio comunale è inoltre attivo il Servizio Operatori di Prossimità Regionale (SOPR) con una valenza di prevenzione.
Anche durante questi mesi complicati dalla pandemia, il Municipio ha collaborato in maniera proficua con la Fondazione IdéeSport al fine di mantenere la possibilità di organizzare il Progetto “Midnight Sport Chiasso”.
La Commissione Giovani è stata convocata una volta lo scorso 5 febbraio 2020, in presenza dell'allora Direttore dei Servizi Sociali e della Capo Dicastero Socialità. Lo scopo era quello di informare compiutamente quanto svolto fino a quel momento dal Comune di Chiasso a favore dei giovani. Purtroppo alla riunione ha partecipato unicamente un solo membro.
Il Municipio ha ottime collaborazioni e sinergie con gli esperti di politiche giovanili a livello cantonale, ma crede che possa essere maggiormente proficuo poterli attivare su progetti concreti e puntuali.
Il Municipio di Chiasso è attento ai bisogni e alle necessità dei giovani che insieme agli anziani sono risultate le fasce di popolazione più colpite dalle limitazioni imposte dalla pandemia. L'Esecutivo, pur non intendendo sostituirsi ai giovani e alle loro esigenze, ritiene che una delle loro principali preoccupazioni sia costituita dalle difficoltà nella ricerca di un posto di lavoro e di un apprendistato; come già indicato sopra, il Comune è molto attivo nel sostenere il reinserimento professionale, sia con i Servizi sociali, sia con strette collaborazioni con gli Enti cantonali, le Fondazioni e le Associazioni limitrofe.
È inoltre opinione del Municipio che difficilmente un aumento delle proposte molto strutturate per il tempo libero possano realmente portare ad un incremento del benessere dei giovani; infatti il territorio di Chiasso offre già ora notevoli possibilità di eventi culturali e attività sportive a loro dedicate. Nonostante siano state momentaneamente ridotte a causa della pandemia, é verosimile che nei prossimi mesi possano riprendere nella loro completezza.
Il Municipio ribadisce che con l’inizio della prossima legislatura intende ripensare alle modalità su cui fonda una Commissione Giovani. I giovani Consiglieri comunali che verranno eletti potrebbero essere convocati per valutare opportunità con i Commissari designati.
Oppure, è possibile che accanto ad essa venga istituita per la realtà del nostro Comune, anche ad esempio una “Commissione speciale per le politiche sociali”, sulle diverse questioni che toccano la popolazione del nostro Comune.